Arancini, the cult Sicilian dishHome >> Recipes
To most tourists, this is street food. You don't really get arancinis in restaurants. But to Sicilians, this is a national sicilian emblem, cooked with time and love by their mothers and grandmothers. Everybody knows a person 'who makes the best arancinis'.
It could be preposterous for a Swiss to try and make such a difficult and symbolic dish, but I came well-equipped with some tastings and the absolute reference on Sicilian cuisine, Il diamante della grande cucina di Sicilia (The Diamond of the Great Cuisine of Sicily), written by Sicilian theater director with a passion for food Pino Correnti. Each recipe is explained in great details, with all the technicalities and tours-de-main as well as ample historical background.
What brought these glorified deep-fried stuffed rice croquettes such reverence? I am not sure. But they certainly hold a high status in Sicily. The most widely read author in Italia, Camilleri, whose 'Montalbano' detective novels fostered a hugely successful string of 12 movies, wrote one of the novels around this dish. In 'Gli arancini di Montalbano', the commissioner Montalbano goes to great lengths to ensure he can accept the invitation to eat arancinis on New Year's Eve at one of his informants' mother's house.
Montalbano has to lie to his girlfriend who organised him a romantic trip to Paris, lie to his boss and forge evidence to ensure he gets his arancinis. On the picture above you see the mother preparing the arancinis in the final scene. You can download the episode from the RAI TV website if your Italian is any good. Here is the paragraph in the book: Gesù, gli arancini di Adelina! Li aveva assaggiati solo una volta: un
ricordo che sicuramente gli era trasùto nel Dna, nel patrimonio
genetico.
Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli. Ne sapeva, a
memoria, la ricetta. Il giorno avanti si fa un aggrassato di vitellone
e di maiale in parti uguali che deve còciri a foco lentissimo per ore e
ore con cipolla, pummadoro, sedano, prezzemolo e basilico. Il giorno
appresso si pripara un risotto, quello che chiamano alla milanisa
(senza zaffirano, Pi carità!), lo si versa sopra a una tavola, ci si
impastano le ova e lo si fa rifriddàre. Intanto si còcino i pisellini,
si fa una besciamella, si riducono a pezzettini ‘na poco di fette di
salame e si fa tutta una composta con la carne aggrassata, triturata a
mano con la mezzaluna (nenti frullatore, Pi carità di Dio!). Il suco
della carne s’ammisca col risotto. A questo punto si piglia tanticchia
di risotto, s’assistema nel palmo d'una mano fatta a conca, ci si mette
dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell’altro riso a
formare una bella palla. Ogni palla la si fa rotolare nella farina, poi
si passa nel bianco d'ovo e nel pane grattato. Doppo, tutti gli
arancini s'infilano in una padeddra d’oglio bollente e si fanno
friggere fino a quando pigliano un colore d'oro vecchio. Si lasciano
scolare sulla carta. E alla fine, ringraziannu u Signiruzzu, si
mangiano! Montalbano non ebbe dubbio con chi cenare la notte di
capodanno. Solo una domanda l’angustiò prima di pigliare sonno: i due
delinquenti figli d’Adelina ce l'avrebbero fatta a restare in libertà
fino al giorno appresso? ... Article continues NEXT PAGE... |
|
Bookmark with: